Comuni
Comune di Piombino
INFORMAZIONI STORICHE E CULTURALI
Piombino Anche se, secondo alcuni, il suo nome deriva da Populino, cioè "piccola Populonia", Piombino (m 21, ab. 34230) è figlia dell'insediamento romano di Porto Falesia.
La crisi e poi la definitiva distruzione di Populonia da parte dei longobardi fecero paradossalmente la fortuna del più giovane centro, sorto, oltretutto,
in posizione più favorevole per I'ancoraggio delle navi.
Nel corso del XII secolo Piombino entrò a far parte dell'area di dominio pisano e, a causa delle continue battaglie combattute con la repubblica di
Genova, iniziò la fortificazione del paese e il borgo venne cinto da mura in cui si aprivano le due porte di Mare e di Terra.
Passata nel 1399 nelle mani della famiglia degli Appiani - signori di un tratto di costa e anche delle isole d'Elba, di Pianosa e di Montecristo - Piombino,
grazie alle opere militari, iniziò ad assumere l'aspetto che il nucleo storico ancor oggi conserva.
Passata per un breve periodo, a partire dal 1501, nelle mani dei Borgia, la città vide anche la presenza di Leonardo da Vinci,
consultato per migliorarne le difese e interessato allo studio dei metodi di bonifica e di conio delle monete.
Piombino fu poi retta da Cosimo I de' Medici, quindi di nuovo dalle famiglie feudali degli Appiani, dei Ludovisi e dei Boncompagni,
fino alla parentesi napoleonica al termine della quale, con Napoleone oramai in esilio, venne definitivamente unita al Granducato di Toscana.
Oggi a Piombino si viene anche per i traghetti giornalieri in partenza per L'Elba .
Piazza Giovanni Bovio
è uno slargo molto panoramico aperto sul mare, con gli isolotti di Cerboli e Palmaiola e 1'Elba che sembrano a portata di mano.
Vi ha sede la struttura educativa del Museo del Mare.
L'Istituto di Biologia ed Ecologia Marina, sistemato nel palazzo che nel '400 fu residenza di Gherardo Appiani,
offre una serie di laboratori per lo studio dell'ambiente marino; l'itinerario didattico, che può essere seguito su richiesta,
prevede approfondimenti sulla flora e la fauna del Tirreno.
Da piazza Bovio una scalinata scende fino al piccolo porticciolo di Marina, di origine pisana, oggi affollato dalle barche da pesca e da diporto.
Vi si trova la fonte dei Canali, realizzata nel 1248, ornata da quattro teste di animali attribuite a Nicola Pisano;
in basso, su un lato, un bassorilievo raffigurante due serpenti intrecciati ha stimolato la fantasia popolare a inventare il nome di "Fonti delle serpi in amore".
In direzione del centro di Piombino s'incontrano il tozzo Rioellino difensivo del XV secolo, la mole della vicina porta a Terra (o Torrione) e il Palazzo comunale di
origine duecentesca, sovrastato dalla torre dell'0rologio di fine '500. Una passeggiata per le vie chiuse
al traffico porta in direzione della chiesa di S. Antimo, edificata nel 1377 in stile gotico senese.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diPiombino
Agriturismi nel Comune di Piombino Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Piombino Tot: (2) -
Agriturismi nel Comune di Piombino Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Piombino
Piombino (Comune) -
AGRITURISMO VILLA BRANCATELLI (Agriturismi) -
Da Balestra Ristorante (Ristoranti) -
Agriturismo Isolotto (Agriturismi) -
Osteria Mamma Carla (Ristoranti) -