Torna su

Piombino : Parco Punta Falcone (Piombino). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Livorno.

Informazioni storiche della Provincia di Livorno

E' innegabile che chi si reca nel parco e vi trascorre anche solo poco tempo ne rimane affascinato. Questa naturale terrazza , incuneata nel mare , che segna idealmente il confine tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno , permette di ammirare , con ampio raggio l'azzurro mare del Canale di Piombino , l'Isola d'Elba e in lontananza , in giornate chiare i monti della Corsica , l'Isola del Giglio , i monti dell' Argentario e l' Isola di Montecristo. Il tutto in una cornice di Flora Mediterranea che in primavera esplode in tutta la sua bellezza.
La posizione del promontorio del Falcone, sperone roccioso a guardia del Canale di Piombino, fin dall’antichità ha visto la presenza di armati con lo scopo di sorveglianza e di difesa. Ma è prima dello scoppio della 2a Guerra Mondiale che, su progetto di Maregenimil di La Spezia, iniziò la costruzione della Batteria Navale ribattezzata “R. Batteria Galeazzo Sommi Picenardi”. Al termine dei lavori la batteria era armata con cannoni di medio calibro 152/45 e servita da un circa 80 militari Le strutture di questa batteria, alcune ripulite e visitali, sono ben visibili nel Parco.
Arrivando nel Parco possiamo raggiungere l’Osservatorio Astronomico, trasformazione avvenuta nel 1975 della centrale telemetrica della batteria, sopra la quale è stata costruita la cupola contenente il telescopio. Scendendo verso l’estremità del promontorio si incontrano le quattro piazzole con il grande basamento che presenta ancora i bulloni di fissaggio degli affusti. Alle spalle si notano i 2 ingressi delle “riservette” alloggi dei proietti e del personale con corridoio sotterraneo avente forma di ferro di cavallo. Ancora presenti nel Parco sono 3 altre strutture della batteria: la Casamatta, l’edificio sulla scogliere , sede della fotoelettrica; il deposito dell’acqua orora semisommerso dalla vegetazione; la polveriera, di cui rimangono pochi resti in quanto fatta brillare dai tedeschi in fuga.
Tratto dalla rete

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]